
Lo scorso venerdì 12 settembre nella sede centrale del Ministero della Cultura al Collegio Romano si è rinnovato l’incontro in cui gli studenti del II anno della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, accompagnati dal prof. Marchesi, discutono, con il Direttore Generale dell’Unità di Missione PNRR del Ministero, ing. Angelantonio Orlando e altri partecipanti, del metodo e dei risultati delle valutazioni economico-finanziarie condotte nell’ambito del corso 2025 di “Elementi di economia dei beni culturali e valutazione economica dei progetti”.
Nell’ambito del corso gli studenti apprendono i principali elementi di economia pubblica alla base dei metodi di valutazione di interventi e progetti pubblici e passano ad applicarli direttamente impostando ed eseguendo valutazioni su temi – ovvero progetti che abbiano come componente essenziale il restauro e la valorizzazione di risorse culturali - scelti da loro e discussi con il docente.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate dagli studenti le valutazioni realizzate nell’anno accademico 2025.
Dorotea Tattoli ha descritto la valutazione (realizzata con Lorenza Ruggiero) degli effetti del progetto per Piazza Pia a Roma, riqualificazione di Piazza Pia a Roma, Lazio per la valorizzazione dell’area tra Castel Sant’Angelo e Via della Conciliazione.
Federica Giannuli (che ha lavorato con Elisabetta Gagliani Caputo) ha parlato dei risultati attesi di un intervento di restauro e valorizzazione di Palazzo Orsini-Barberini a Monterotondo, in provincia di Roma.
Le altre valutazioni illustrate hanno riguardato l’analisi e gli aspetti di sostenibilità finanziaria e convenienza economica dei programmi di intervento (finanziati dal PNRR) di alcuni borghi.
In particolare:
- Nicola Tropeano ha delineato i risultati della valutazione degli interventi in corso a Pietrapertosa (Potenza);
- Sara Aloisi e Tommaso Ciciarello di quelli in corso nel borgo di Radicofani (Siena);
- Astro Ferrante ha parlato del borgo di Ciciliano (Roma) e delle potenzialità emerse dalla valutazione di possibili interventi nel quadro del programma presentato (ma non finanziato) per il PNRR.
Sulle altre valutazioni realizzate dagli studenti del corso del 2025 che non hanno potuto essere presenti all’incontro ha brevemente relazionato il prof. Marchesi. Si tratta in particolare della valutazione degli interventi nei borghi di:
- Calcata in provincia di Roma (realizzata da Alessandra Bradde e Ilaria Imbruglio)
- Civitacampomarano in provincia di Campobasso (Livia Lucilla Luciani)
- valutazione del progetto di recupero e valorizzazione del portico, del museo dell’Opera e della Biblioteca storica della Basilica dei Santi Apostoli a Roma (Raphaël Fontaine)
Al confronto sui metodi e sui risultati delle valutazioni hanno partecipato inoltre Paolo Di Nola e Salvo Genovese (che, con Rosa Giraldi, contribuiscono al corso con lezioni su studi di casi e con specifici approfondimenti).
In conclusione, l’ing. Orlando ha evidenziato la grande utilità della valutazione – e in particolare delle valutazioni condotte nell’ambito del corso della Scuola – per il lavoro che il Ministero sta conducendo e per gli investimenti che sta attuando sia nell’ambito del PNRR sia a valere sulle altre fonti di finanziamento di progetti pubblici di restauro e valorizzazione territoriale. E ha auspicato di poter individuare forme e modalità di maggior collegamento fra l’attività che la Scuola conduce su questi temi ormai da diversi anni e l’applicazione della valutazione nella concreta pratica operativa del Ministero, nell’obiettivo di migliorarne le capacità di decisione e attuazione di politiche pubbliche.
